Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul bottone Informativa Estesa.
Chiudendo questo banner, oppure cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Compensazione dei crediti IVA infra­grup­po - Prestazione della garanzia - Franchigia

Risposta a interpello Agenzia delle Entrate 21.6.2022 n. 330
SOGGETTI IVA

Con risposta a interpello 330/2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla prestazione della garanzia per le compensazioni infragruppo operate nell’ambito della liquidazione IVA di gruppo.

GARANZIA
Per i gruppi societari, è prevista la prestazione della garanzia, ex art. 38-bis co. 5 del DPR 633/72, mediante l’assunzione dell’impegno, da parte della società capogruppo o control­lante, alla restituzione della somma rimborsata (comprensiva di interessi). Se­con­do quanto chiarito con C.M. 22.6.98 n. 164, la garanzia può essere prestata con tale mo­dalità “anche per le eccedenze di credito compensate nell’ambito di procedure di liqui­dazione Iva di gruppo”, dal “soggetto, nazionale o comunitario, tenuto alla redazione del bilancio conso­lidato”, purché l’ultimo bilancio consolidato risulti depositato presso il re­gi­stro delle imprese.

Nel caso esaminato con la risposta 330/2022, detta possibilità è stata negata con riferi­mento alle garanzie da prestare nella dichiarazione IVA 2022, in quanto l’ultimo bilancio depositato dalla controllante era quello chiuso al 31.12.2018.

FRANCHIGIA
Per quanto concerne la franchigia prevista dall’art. 21 del DM 567/93, entro la quale ope­ra l’esonero dalla prestazione della garanzia, l’Agenzia conferma che essa dev’es­sere verificata in relazione al conto fiscale della società titolare del credito compensato nella liquidazione IVA di gruppo. Pertanto, con riferimento a tale società va calcolato il 10% “dei versamenti eseguiti nei 2 anni precedenti la data della richiesta e registrati” (cfr. risposta a interpello 25.11.2021 n. 792/E).

Nel caso specifico, dunque, la franchigia andava verificata con riguardo al conto fiscale della controllante e di una delle controllate, in proporzione al rispettivo credito utilizzato nella procedura di gruppo.